martedì 24 luglio 2012

Cercando Jim...


II primo amore è uno. Subito dopo capitano un’infinità di piccoli incidenti, pensieri, momenti e disastri, proporzionalmente leggeri quanto la continuità del loro susseguirsi, nella misura necessaria per ricordare che, di primo amore, ce n’è solo uno.
Poi c’è il secondo amore.
Il secondo amore è un mestiere tutto a sé. Capita distratto, in un momento in cui sei concentrato a rimproverarti il fatto di aver riempito il cervello di cianfrusaglie, come un carrello di sabato pomeriggio all’Ikea.
Il secondo amore non è né bello, né brutto. Non è dato sapere quanti secondi amori ci potranno essere nella vita di ognuno di noi ma, nel bene e nel male, ti cambiano dentro. E’ quel taglio di capelli nuovo da cucire appena sotto la pelle, perché ti fa sentire come se ti guardassi allo specchio con occhi di altri, senza doverne portare il peso fastidioso del non riconoscerti.
Non credevo di essere pronta per il secondo amore, non di nuovo per lo meno.
Invece è arrivata Parigi.
E’ arrivata come una missione, più che una volontà. All’inizio credevo fosse altra cianfrusaglia da buttare nella cesta, ma poi si è rivelata come un’amante impaziente che ti spoglia senza scuse e senza educazione.
Sono partita, come vi dicevo, con un compito molto più solenne del farmi un’avventura clandestina con una metropoli millenaria. Sono partita con la volontà di ripercorrere i passi di Jim Morrison su queste vie, scelte come residenza prima di morire nel 1971 a 27 anni.
Dannati 27 anni!
Per poco non ci venivo anch’io a 27 anni, e già mi sentivo un po’ in diritto (o ansia!) di fare la mia ricerca letteraria-rock. Mi sono comprata la biografia scritta da Stephen Davis, che consiglio vivamente, e ho scorso le pagine tanto quanto sfogliavo i vicoli di questa città. E passo dopo passo è arrivata dove voleva, in un posto che mi ero ripromessa di non farci arrivare nessuno per un po’.
Mi ha isolato dal resto del mondo e, nel silenzio, mi ha obbligato a parlare ed ascoltarmi, in un gentile oblio in cui io davo le mie verità e lei la sua bellezza. Un passo, una pagina, mentre associavo allo spazio circostante le descrizioni della carta gialla del libro, le testimonianze dei clip o il sonoro caldo e rauco di Jim Morrison. Credo si siano scelti reciprocamente, Jim e Parigi, per la loro bontà apparente, il loro carisma dispotico e insicurezza popolare.
Ve l’ho già detto di leggere la biografia scritta da Stephen Davis?
Per favore, leggete la biografia scritta da Stephen Davis e, se potete, visitate Parigi ascoltandovi Celebration of the Lizard, Riders on the Storm, Love Me Two Times, When The Music’s Over, Back Door Man, Five To One, Touch Me, Little Red Rooster, Hello, I Love You, Moonlight Drive, L.A. Woman, Break On Through, Unknown Soldier.
Sono stata a Père-Lachaise, pensando fosse tappa dovuta.
C’ho messo mezz’ora a trovare la tomba di Jim Morrison e forse si sarà fatto delle belle risate, come quando provocava le risse ai concerti dei Doors e soccorreva davanti alle telecamere una groopie ferita, sghignazzando subito dopo “sono stato credibile con quella puttana?”. Sentivo le vibrazioni quiete di un luogo quasi al di fuori del tempo, un posto dove opere e spiriti dei grandi artisti si incontrano per divenire quasi palpabili, senza dubbio il contrario dell’immaterialità.
Chissà cosa direbbe Jim oggi. Chissà cosa si metterebbe a fare con la crisi, gli esodati, lo spread e i governi tecnici. Sicuramente questo non sarebbe stato il suo tempo. Non c’è poesia in questo tempo, e tempo per farla. Anche se, per mio modesto parere, non ce n’è mai stato bisogno come ora.
Il mio primo amore è New York.
Lo so che stavo parlando di Jim, ma questo c’entra con Jim.
La canzone tormento che mi ascoltavo in ripetizione in quel periodo era cantata da un bel ragazzone biondo, occhi azzurri e metrosexual q.b., che si dimenava in un video black&white con la voce da primo della classe. Lui era un tantino sgradevole, ma la canzone mi dava calorie.
Una volta piacevolmente scoperto che quella canzone non era sua (per orrore di un amico a cui chiedo ufficialmente scusa, so cosa puoi aver passato dicendoti che Will Young era l’autore), mi è stato detto anche che, a suonarla, era un gruppo famoso alla fine degli anni ’60, i Doors. La canzone s'intitola Light my fire e credo sia la traduzione in musica di tutto quello che c’è di necessario per sentirsi vivi per 10 minuti.
Destino?
Boh.
So che di fatto io, Jim, l’ho incontrato a Parigi. Vende libri di musica usati sul lungo Senna, appena dopo il Louvre. Ha i capelli lunghi e la barba bianca, fuma una sigaretta dietro l’altra e non ha voluto gli facessi foto. Incuriosita, ignorante della lingua francese, e molto italiana nelle domande, gli ho chiesto in inglese da quanto facesse quel mestiere e lui mi ha risposto, in americano perfetto, “30 damn’ years!”.
Prima che me ne andassi, però, subito dopo aver pagato una stampa ingiallita della copertina dei Doors di Strange Days, ha aggiunto, in un francese altrettanto perfetto “La musique est la vie sans le silence”.
C'è altro di più vero?
Devo ancora stabilire se a sedurmi sia stata Parigi o James Morrison. Ma sento ancora il tepore del secondo amore che mi ha dormito accanto e, sinceramente, non voglio capirlo.



La FameChimica





martedì 3 luglio 2012

Arrivals - All you need is tea

Come collegare due parti del mondo completamente diverse. 
Obiettivo: avvicinare due emisferi opposti del globo terrestre che non hanno nessun tipo di legame evidente.
Modalità: ospitare i pensieri di Sam in questo blog, aitante ragazzone neozelandese, scrittore nell'anima e rugbista nella tempra, da poco arrivato in Italia dove resterà per un anno. Della serie: com'è piccolo il mondo...
Buona lettura.

  ___________   ____________   ___________   __________   __________
 

I cannot get used to the Italian breakfast. I have been in Italy for a month now, and a shot of coffee and a sweet pastry still seem the fodder of a malnourished sweet-tooth. My Anglo-Saxon constitution demands eggs, bacon, toast, tea (the hot one with no peach flavouring), or at the very least some muesli with yogurt. And fruit. And perhaps some toast too.

I don’t mean to be obtuse or ignorant – I truly do hope to adapt and become accustomed to the Italian way. But at least in the meantime there are many positive counterbalancing aspects to my new Italian life. One of which – and I never thought I would say this – is work. Constructing silos of all things.

Twelve hour working days in the humid northern-Italian summer (after no breakfast), are tempered by the intermittent yet refreshing Adriatic breeze and 500 grams of pasta every day – of which even the simplest variations taste truly divine. Some may say I have reason to complain, but nonetheless I enjoy working outdoors. Time passes quickly and I seem to have no time between work/eat/sleep to think too much of home or other such cerebral activities which would inevitably result in a melancholic state of mind.

 Above all, I do love this place. Even if they won’t give me eggs for breakfast.

Samuel O'Flaherty 
 

Qualcosa d'intelligente

"Si comincia sempre da qualche parte, te l'ho già detto" mi rimprovera Elisa con quella calma evidente come se avesse già capito tutto. Annuisco, e prima che le voci riempiano di nuovo la stanza, la fisarmonica invade un'atmosfera inizialmente sobria.
"E' il mio fidanzato" dico a Elisa, perdutamente rapita dall'energumeno che apre e chiude ZanZanZanZan. Sì, perdutamente rapita. Gli offro il prosecco per il ZanZan, e invece di terminare la serenata, continua. Va beh, @Supernova unplugged. Arriva Ilaria pronta per l'intervista, in cerca di abbeveraggio poco analcolico per la PR al piano di sotto. Serena ha sete e non si può far aspettare una donna in abito a fiori!
Si comincia sempre da qualche parte, e mentre mi ripeto quelle parole, cerco nella testa un'altra frase che possa dar piglio e far colpo, che distragga la gente dal torpore di un caldo troppo invadente. Pensa qualcosa di intelligente, pensa qualcosa di intelligente, pensa qualcosa di intelligente. E' incredibile come sia assolutamente introvabile qualcosa di intelligente quando ne hai bisogno. L'unica cosa che mi viene da dire è "sai, il mio primo libro da grandi è stato Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino". Molto adulto direi. Ma quando penso a qualcosa di intelligente mi viene sempre in mente Calvino.
Per il momento mi basta tenere in mente 3 parti di vino, 2 di aperol e 1 di acqua. Scarsa.
Ed è così che prende vita lo spritz per il primo anno di FameChimica. Chi l'avrebbe detto. Già, si comincia sempre da qualche parte. E grazie allo Spazio Supernova e al loro Interiora, con Francesca De Pieri e Ivo Soligo, cominciare è già finito.
Non si può che continuare, quindi.
Nei prossimi giorni proseguiremo con il nostro filone Partenze, al contrario. Sam, un ragazzone forgiato da una millenaria costituzione inglese, direttamente dalla Nuova Zelanda, ci racconterà passo passo la sua esperienza qui in Italia. In English, of course.
E poi, ho finalmente trovato qualcosa di intelligente. Calvino, sans souci.


Forse non farò cose importanti, ma la storia è fatta di piccoli gesti anonimi, forse domani morirò, magari prima di quel tedesco, ma tutte le cose che farò prima di morire e la mia morte stessa saranno pezzetti di storia, e tutti i pensieri che sto facendo adesso influiscono sulla mia storia di domani, sulla storia di domani del genere umano 

(Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947)


LaFameChimica